Uno dei mezzi più importanti per mantenere l’acqua della piscina completamente disinfettata, pulita e priva di batteri, alghe e altri microrganismi è l’aggiunta regolare di cloro attivo.
Purtroppo, l’effetto disinfettante del cloro si esaurisce rapidamente sotto l’influenza dei dannosi raggi UV del sole.
Per non dover aggiungere continuamente nuovo cloro – il che comporterebbe anche dei costi – è necessaria una sostanza che protegga il cloro dai raggi UV.
L’acido cianurico si è dimostrato uno stabilizzatore di cloro a questo scopo. È molto duraturo, quindi non deve essere aggiunto costantemente. Ciò consente di ridurre notevolmente i costi dei prodotti chimici necessari per la piscina.
D’altra parte, l’acido cianurico riduce significativamente l’effetto disinfettante del cloro. È quindi necessario trovare un compromesso tra l’effetto positivo e quello negativo sul cloro.
Un rapporto tra cloro e acido cianurico di 1 : 14 si è dimostrato efficace. Qui di seguito vi mostriamo come ottenere questo risultato e quali sono i requisiti da rispettare.
Inhaltsverzeichnis
Che cos’è uno stabilizzatore di cloro?
Il principale ingrediente attivo di uno stabilizzatore di cloro è l’acido cianurico.
L’acido cianurico è un acido organico con formula molecolare C3H3N3O3. In forma pura, forma cristalli incolori che racchiudono l’acqua di cristallizzazione in un rapporto di 1:2.
Tuttavia, questa sfugge con l’aria secca. Oggi l’acido cianurico si ottiene su scala industriale riscaldando l’urea a temperature comprese tra 200 e 300 °C. Il processo prende il nome di acido cianurico.
L’acido cianurico viene utilizzato come stabilizzatore del cloro in forma liquida o granulare. L’acido cianurico serve a stabilizzare l’effetto disinfettante del cloro libero nell’acqua, che altrimenti si degraderebbe rapidamente sotto l’influenza dei raggi UV della luce solare.
Per evitare che ciò accada, aggiungere acido cianurico all’acqua della piscina come stabilizzatore del cloro se per la disinfezione si utilizza il cloro libero.
Tuttavia, molti prodotti a base di cloro contengono già acido cianurico, per cui è possibile rinunciare a un ulteriore stabilizzatore di cloro nell’acqua. Questi includono quasi tutte le pastiglie di cloro (tricloroisocianurati) e i cosiddetti shocker per piscine (diclorosiocianurati).
Un prodotto a base di cloro che contiene già acido cianurico è chiamato cloro stabilizzato, a differenza del cloro libero, che non contiene stabilizzanti.
Basta guardare sull’etichetta del prodotto a base di cloro, dove deve essere indicato anche l’ingrediente attivo: se il nome termina con cianurato, allora non è necessario un ulteriore stabilizzatore di cloro nell’acqua della piscina. Questo perché questi prodotti a base di cloro contengono già acido cinarico come stabilizzante.
Tuttavia, anche l’effetto disinfettante del cloro stabilizzato è inibito in larga misura dall’acido cianurico e può svilupparsi solo lentamente.
Affinché il cloro libero nell’acqua mantenga il suo effetto disinfettante per un periodo di tempo più lungo, il rapporto quantitativo tra cloro libero e acido cianurico deve essere esattamente bilanciato. Inoltre, anche il valore del pH dell’acqua svolge un ruolo importante.
Chi non è sicuro di maneggiare entrambi i prodotti e di dosare il cloro libero e l’acido cianurico come stabilizzatore di cloro, dovrebbe invece utilizzare prodotti già stabilizzati, ad esempio pastiglie di cloro o shocker per piscine.
Con l’aiuto di questo stabilizzatore di cloro, il cloro attivo e libero può essere utilizzato più a lungo, l’effetto disinfettante dura di più ma è anche minore. Nel complesso, tuttavia, questo stabilizzatore di cloro riduce il consumo di cloro e inibisce l’odore di cloro.
Se la concentrazione dello stabilizzatore di cloro nell’acqua è troppo alta, esso stabilizza il cloro e lo protegge dalla decomposizione da parte dei raggi UV del sole, ma l’efficacia del cloro viene notevolmente ridotta.
Questo può arrivare al punto che il cloro stabilizzato non disinfetta più sufficientemente l’acqua e alcuni ceppi di batteri sopravvivono nell’acqua.
Inoltre, se il valore del pH è elevato (se è superiore all’intervallo consigliato per l’acqua della piscina, compreso tra 7,0 e 7,4), anche l’efficienza del cloro diminuisce.
Se il valore del pH della piscina è troppo alto, è possibile abbassarlo in 3 semplici passi.
Se avete aggiunto lo stabilizzatore di cloro, cioè l’acido cianurico, all’acqua della piscina, allora “rimane lì”, cioè la concentrazione dell’acido cianurico rimane stabile per un lungo periodo di tempo.
Quindi, una volta aggiunto all’acqua con il dosaggio corretto, l’acido cianurico non ha più bisogno di essere ridosato. Tuttavia, questo può diventare un problema se si è aggiunta una quantità eccessiva di stabilizzatore di cloro all’acqua e la concentrazione di acido cianurico è troppo alta.
Allora ci sono solo due modi per abbassare di nuovo la concentrazione:
- Si sostituisce parte dell’acqua della piscina con acqua fresca e pulita o
- si diluisce la concentrazione dello stabilizzatore di cloro aumentando il livello dell’acqua nella piscina con l’aggiunta di acqua dolce.
Come funziona l’acido cianurico
Il cloro libero forma acido ipocloroso (HOCl) nell’acqua.
Se l’acido cianurico è già presente nell’acqua della piscina come stabilizzatore del cloro (una volta nell’acqua della piscina, la concentrazione di acido cianurico difficilmente diminuisce, vedi sopra), l’acido cianurico si lega in larga misura al cloro, che non può quindi formare HOCl attivo.
Ciò significa che l’effetto disinfettante del cloro è inizialmente bloccato e viene rilasciato solo gradualmente.
Nel tempo, si stabilisce un equilibrio tra il cloro legato all’acido cianurico e l’acido ipocloroso attivo. Tuttavia, l’effetto disinfettante del cloro attivo è fortemente limitato.
D’altra parte, l’acido cianurico come stabilizzatore protegge il cloro dalla decomposizione dei raggi UV del sole. Altrimenti il cloro perderebbe il suo effetto in breve tempo.
Con l’acido cianurico come stabilizzatore, l’effetto disinfettante del cloro dura da tre a cinque volte di più che senza stabilizzatore.
Questo è un aspetto positivo, perché a causa dell’effetto notevolmente ridotto del cloro dovuto all’acido cianurico, l’acqua della piscina impiega più tempo per essere completamente disinfettata e per uccidere batteri, alghe e altri microrganismi.
Per limitare ulteriormente la crescita delle alghe, è possibile utilizzare un alghicida. Algicide Pool funziona in modo diverso da quanto si pensi e impedisce alle alghe di diffondersi.
Quanto acido cianurico si deve usare?
I produttori e i distributori dello stabilizzatore di cloro raccomandano una concentrazione di acido cianurico nell’acqua compresa tra 10 e 100 ppm, cioè tra 10 e 100 mg/litro. L’OMS indica 100 ppm come limite massimo.
Tuttavia, a questa concentrazione elevata, i bambini possono sviluppare problemi di salute se ingeriscono l’acqua mentre sguazzano e nuotano in piscina.
Inoltre, secondo la tabella, l’efficienza del cloro libero a 100 mg di acido cianurico/litro è solo del 29%. Invece, 50 mg/litro si sono dimostrati efficaci, e l’efficienza è ancora intorno al 35%.
Con una concentrazione di 50 mg di acido cianurico per litro, il contenuto di cloro dovrebbe essere compreso tra 3 e 5 mg di cloro per litro, vale a dire che il rapporto tra cloro libero e acido cianurico dovrebbe essere di 1:14.
In questo modo si ottiene un buon compromesso tra la protezione dell’acido cianurico dalla decomposizione del cloro libero ad opera dei dannosi raggi UV e la riduzione dell’effetto disinfettante del cloro sotto l’influenza dell’acido cianurico.
In ogni caso, le concentrazioni raggiunte di cloro libero, acido cianurico e valore di pH nell’acqua devono essere misurate e corrette se necessario.
A questo scopo sono disponibili diversi metodi di misurazione(Analisi dell’acqua della piscina: i 3 migliori metodi a confronto).
Questo test rapido professionale del cloro può essere utilizzato per determinare il contenuto di cloro libero e bromo in ppm, l’alcalinità totale e il valore del pH dell’acqua della piscina.
Le scale di colore di questi parametri dell’acqua sono stampate sulla scatola di conservazione. La confezione contiene 60 stick di prova.
Questo piccolo fotometro indipendente dalla rete elettrica consente di determinare con precisione i seguenti parametri: valore del pH, cloro libero e combinato, alcalinità e acido cianurico.
I valori misurati possono essere letti direttamente sul display.
Istruzioni: Abbassare l’acido cianurico
Se l’effetto disinfettante del cloro libero è troppo basso per uccidere alcuni batteri, parassiti e agenti patogeni, o se è stata accidentalmente aggiunta una quantità eccessiva di stabilizzatore di cloro all’acqua, è necessario ridurre la concentrazione di acido cianurico nell’acqua.
Perché il contenuto di acido cianurico non diminuisce da solo. Dovrebbe inoltre mantenere il suo effetto stabilizzante per un periodo di tempo più lungo! Purtroppo non esistono prodotti chimici per piscine in grado di legare o inattivare l’acido cianurico.
Quindi ci sono solo due modi per ridurre la concentrazione di acido cianurico nell’acqua della piscina:
- O si scambia parte dell’acqua della piscina con acqua fresca e pulita.
- Oppure si può diluire la concentrazione dello stabilizzatore di cloro aumentando il livello dell’acqua nella piscina e aggiungendo acqua fresca.
Stabilizzatore di cloro: quando e quanto usarlo?
A differenza di molti altri prodotti chimici per piscine, che si esauriscono nel tempo e devono essere ripetutamente controllati e ridosati, la concentrazione dello stabilizzatore di cloro, cioè dell’acido cianurico, rimane stabile per un lungo periodo di tempo.
Non si decompone da solo, né viene attaccato, inattivato o distrutto da altre sostanze chimiche presenti nell’acqua della piscina.
Di solito è sufficiente rinnovare lo stabilizzatore di cloro una volta all’anno. Meglio in primavera, prima della ripresa della stagione balneare.
A meno che, durante un lungo periodo di caldo estivo, la piscina non abbia perso molta acqua a causa dell’elevata evaporazione. Questo aumenta la concentrazione di acido cianurico nell’acqua (l’acido cianurico non evapora dall’acqua!).
Quindi si deve misurare il contenuto di acido cianurico e compensare l’evaporazione dell’acqua aggiungendo acqua fresca fino a quando la concentrazione di acido cianurico non si riduce nuovamente al valore normale di 50 mg /l.
Se la concentrazione di acido cianurico non può essere ridotta in questo modo o addirittura continua ad aumentare: Non c’è altro da fare: l’acqua della piscina deve essere completamente sostituita. In futuro si potrà utilizzare solo un prodotto a base di cloro che contiene già acido cianurico come stabilizzante.
Ad esempio, pastiglie di cloro con il principio attivo tricloroisocianurato o shocker per piscine con dicloroisocianurato.
Aggiungere correttamente l’acido cianurico all’acqua della piscina
Lo stabilizzatore di cloro con l’acido cianurico non deve mai essere gettato semplicemente nella piscina. Perché si scioglie solo lentamente nell’acqua. In un primo momento affondava nel terreno, dove attaccava il materiale del suolo, sbiancandolo e rendendolo fragile.
Allo stesso modo, lo stabilizzatore di cloro non deve essere dosato lentamente nell’acqua attraverso il filtro della piscina. Questo perché il suo contenuto acido può danneggiare le parti del sistema di filtraggio.
Sciogliere invece lentamente lo stabilizzatore del coro in un secchio di plastica da 20 litri a chiusura ermetica, riempito per tre quarti con acqua calda.
La quantità di stabilizzatore di cloro da sciogliere in questo secchio di plastica dipende, ovviamente, dal volume d’acqua della piscina. Come regola generale, per aumentare gradualmente la concentrazione di acido cianurico nell’acqua della piscina di 10 mg/litro alla volta, sono necessari 0,47 kg di acido cianurico per 10.000 litri di acqua della piscina.
In ogni caso, è necessario leggere le istruzioni per l’uso riportate sulla confezione dello stabilizzatore di cloro o seguire le informazioni online del produttore su Internet.
Può essere necessario molto tempo, a volte anche ore, prima che lo stabilizzatore di cloro sia completamente sciolto: solo allora è possibile versare la soluzione nell’acqua della piscina senza causare danni.
Per garantire che lo stabilizzatore di cloro si distribuisca uniformemente nell’acqua della piscina, lasciare che la pompa funzioni per alcune ore. E questo prima di riprendere il bagno in piscina.
Conclusione
Poiché il cloro libero si decompone rapidamente sotto l’influenza dei raggi UV del sole e perde la sua efficacia, deve essere protetto con l’acido cianurico come stabilizzatore del cloro. Tuttavia, l’acido cianurico riduce l’effetto disinfettante del cloro.
Per ottenere un compromesso accettabile tra i due processi, è necessario trovare un rapporto di concentrazione equilibrato tra cloro e stabilizzatore di cloro.
Un rapporto di 1:14 con 3 ppm di cloro e 50 ppm di acido cianurico si è dimostrato efficace. L’acido cianurico è una sostanza a lunga durata e non scompare da solo in acqua.
Concentrazioni troppo elevate di acido cianurico possono essere corrette solo con un certo sforzo. Chi non è ancora sicuro della chimica della piscina dovrebbe invece utilizzare per la disinfezione pastiglie di cloro o shocker per piscine, che contengono già uno stabilizzatore di cloro.