Chi possiede le necessarie conoscenze di base e ha già effettuato più volte la clorazione d’urto diventa rapidamente esperto della procedura corretta.
Suggerimento di lettura: Guida alla manutenzione della piscina
La clorazione d’urto della piscina è importante per neutralizzare alghe, batteri, clorammine, insetti (come le larve di zanzara nella piscina) e altri corpi estranei nella piscina. Questo è l’unico modo per evitare il tipico odore di piscina e mantenere l’acqua igienicamente pulita.
Inhaltsverzeichnis
- 1 Che cos’è lo shocker per piscine e come funziona?
- 2 Quando deve essere effettuata la clorazione d’urto?
- 3 Shock chloren una piscina (guida passo passo)
- 4 Fase 2: Testare l’acqua della piscina
- 5 FAQ
- 5.1 Che cos’è la clorazione d’urto di una piscina?
- 5.2 Con quale frequenza deve essere effettuata la clorazione d’urto della piscina?
- 5.3 Come si esegue correttamente una clorazione d’urto in piscina?
- 5.4 Quando posso tornare a nuotare dopo una clorazione d’urto in piscina?
- 5.5 Di quanto cloro ha bisogno la mia piscina?
- 6 Conclusione
Che cos’è lo shocker per piscine e come funziona?
Molte persone confondono il familiare “odore di piscina” con l’odore del cloro. In effetti, la piscina a cloro libero non ha quasi odore. L’odore penetrante della piscina è dovuto a sostanze chiamate cloramina.
Il fatto che la piscina abbia un odore non è il risultato dell’uso del cloro, ma un segno di una manutenzione insufficiente dell’acqua della piscina.
Le clorammine si formano come sottoprodotto della reazione degli ioni di cloro con organismi estranei. Il cloro disinfettante si lega ad altre particelle per neutralizzarle, diventando così cloro combinato.
Le clorammine non sono solo la causa dell’odore chimico, ma possono anche causare irritazioni cutanee, respiratorie e oculari. Lo shocker per piscine è composto da cloro (libero) e altre sostanze chimiche.
Questi vengono aggiunti all’acqua per distruggere la struttura molecolare di clorammine, batteri, agenti patogeni e altri corpi estranei.
La struttura delle clorammine può essere attaccata solo se nell’acqua della piscina è presente una quantità di cloro libero almeno dieci volte superiore.
Il cloro libero è la parte della sostanza attiva che disinfetta e mantiene pulita la piscina. Se la quantità di cloro libero durante la clorazione d’urto non è sufficiente, anche la cloramina non si dissolve.
Quando deve essere effettuata la clorazione d’urto?
Effettuare una clorazione d’urto almeno ogni due settimane. In alcuni casi, la successiva clorazione d’urto deve essere anticipata. Questo serve a mantenere la piscina pulita, inodore e innocua per la salute. Le circostanze speciali includono:
- grande variazione del livello dell’acqua
- Gli animali selvatici hanno fatto il bagno nella piscina
- uso intensivo della piscina (ad esempio, a causa di una festa in piscina)
- Temperature elevate in estate
- Piogge abbondanti con depositi visibili nella piscina
Nei mesi estivi, il carico della piscina è maggiore (anche perché ci sono più persone che vi nuotano). Da giugno ad agosto, quindi, la piscina deve essere trattata settimanalmente con il pool shocker.
Shock chloren una piscina (guida passo passo)
Dopo aver considerato la teoria, passiamo alla pratica. La clorazione d’urto di una piscina non è una stregoneria. Con questa guida passo-passo e i nostri suggerimenti, è persino sorprendentemente facile.
La maggior parte degli agitatori per piscine contiene cloro non stabilizzato, che viene rapidamente eliminato dal sole. Pertanto, la clorazione d’urto può essere effettuata solo di notte.
Inoltre, l’acqua della piscina non deve essere riscaldata o raffreddata. La temperatura ideale dell’acqua per la clorazione d’urto è compresa tra 15 e 18 °C e il valore ottimale del pH è 7,2.
Passo 1: scegliere il materiale giusto
Prima di iniziare la clorazione d’urto, è necessario raccogliere alcune attrezzature e alcuni prodotti chimici per la piscina. Quando si maneggiano gli agitatori per piscine, è importante prestare attenzione. Per questo motivo, indossate un equipaggiamento protettivo e vestiti più vecchi, dove le macchie non siano un problema.
Lista di controllo: Cosa serve per l’impatto di Chloren
- Kit di test o strisce reattive
- Guanti di protezione
- Occhiali di sicurezza
- vecchi pantaloni e vecchia camicia a maniche lunghe
- Scarpe robuste e chiuse
- Scioglitore per piscina
- Bastone di legno
- Secchio da 20 litri
Fase 2: Testare l’acqua della piscina
Successivamente, è necessario esaminare l’acqua della piscina. I valori misurati sono la base per il dosaggio dell’agitatore per piscine. Per testare l’acqua della piscina, utilizzare un kit di test con pastiglie o una striscia reattiva.
La maggior parte delle strisce e dei kit di analisi copre i valori più importanti. Per la clorazione d’urto della piscina, la concentrazione di cloro con cloro totale (TC) e cloro libero (FC) e il valore del pH sono di particolare interesse.
Suggerimento di lettura: Test dell’acqua della piscina
Fase #3: Correggere il valore del pH (se necessario)
In caso di funzionamento regolare, il valore del pH dovrebbe essere compreso tra 7,2 e 7,6. Un valore di pH troppo alto (acqua di piscina alcalina) sarebbe particolarmente problematico per la clorazione d’urto, poiché l’effetto del cloro è inibito nell’acqua di piscina alcalina. Se il valore del pH della piscina è troppo basso o troppo alto, è necessario correggerlo.
Se il pH è troppo alto, è necessario applicare pH-Minus prima della clorazione d’urto. Questo prodotto chimico per piscine può essere utilizzato per abbassare il valore del pH. Seguire le istruzioni del produttore per l’uso e il dosaggio.
Fase 4: Calcolo della clorazione d’urto
Non è necessario essere un genio della matematica per calcolare il dosaggio dell’agitatore per piscine. È sufficiente calcolare la quantità di agitatore per piscine passo dopo passo:
- Trovare la concentrazione di cloro combinato (CC). A tal fine, è sufficiente sottrarre il contenuto di cloro libero (FC) dal cloro totale (TC).
- Moltiplicare il valore CC per dieci.
- Sottrarre la concentrazione di cloro libero (FC) da questo prodotto.
- Controllare la confezione dello shocker per piscine o il sito web del produttore per vedere quanti grammi di shocker sono necessari per causare una variazione di cloro libero di 1 ppm in 10.000 litri.
- Dividere il volume della piscina per 10.000.
- Moltiplicare il volume del pool (passo 5) con la quantità di shocker per piscina per una variazione di 1 ppm (fase 4) e il cloro libero mancante (fase 3).
- Ora è possibile dividere il risultato dell’ultimo passaggio per 1.000 per ottenere un’indicazione in chilogrammi. A questo punto è necessario immettere nella piscina questa quantità di shocker per piscine.
Fase #5: Mettere lo shocker per piscina nell’acqua
Una volta calcolato il dosaggio corretto, è il momento di mettere in acqua l’agitatore per piscine. Prestare attenzione quando si maneggia la sostanza chimica e indossare sempre guanti protettivi.
La confezione dell’agitatore per piscine o il sito web del produttore spiegheranno come utilizzare il prodotto in questione.
Alcuni produttori consigliano di sciogliere prima l’agitatore per piscine. Riempire per 3/4 un secchio da 20 litri con acqua calda del rubinetto.
Aggiungere quindi lo shocker per piscine all’acqua con incrementi di 500 grammi alla volta e mescolare lentamente la soluzione con un bastoncino di legno per far sciogliere il prodotto chimico per piscine.
Il modo migliore per versare lo shocker per piscine disciolto nell’acqua è quello di camminare lentamente intorno alla piscina mentre si versa. In questo modo, l’agente è ben distribuito nel pool.
Lo stesso vale per gli agitatori per piscine in compresse. Distribuire uniformemente le pastiglie nella piscina.
Fase n. 6: Far funzionare il sistema di filtraggio
Accendere il sistema di filtraggio in modo che il cloro sia completamente distribuito nella piscina e nel sistema di filtraggio. La clorazione d’urto viene effettuata la sera. Basta lasciare la pompa della piscina in funzione durante la notte.
Dopo la clorazione d’urto, l’acqua della piscina può risultare lattiginosa o torbida il mattino successivo.
Aspettate qualche ora affinché la torbidità si attenui o utilizzate dei chiarificatori per rendere la piscina immediatamente cristallina.
Tra il trattamento con il pool shocker e il primo bagno devono trascorrere almeno otto ore. A quel punto, il cloro libero in eccesso si sarà nuovamente decomposto. La breve pausa forzata è necessaria per evitare irritazioni alla pelle e agli occhi.
FAQ
Che cos’è la clorazione d’urto di una piscina?
La clorazione di punta è un sovradosaggio a breve termine di cloro. Il processo viene utilizzato nelle piscine o in vasche simili per combattere l’infestazione di alghe o altre contaminazioni o per evitare che l’acqua appena riempita si contamini. In questo caso, il contenuto di cloro viene aumentato a 10 mg/l. Per saperne di più.
Con quale frequenza deve essere effettuata la clorazione d’urto della piscina?
In generale, si raccomanda di eseguire una clorazione shock della piscina ogni quindici giorni. In estate il carico della piscina è maggiore, per questo la clorazione shock settimanale è più efficace. Per saperne di più.
Come si esegue correttamente una clorazione d’urto in piscina?
La clorazione d’urto della piscina sembra più complicata di quanto non sia in realtà. Per farlo, indossare gli indumenti protettivi, calcolare la quantità di cloro necessaria, sciogliere lo shocker per piscina, metterlo in acqua e attendere. Istruzioni passo-passo.
Quando posso tornare a nuotare dopo una clorazione d’urto in piscina?
Dopo una clorazione d’urto, occorrono circa 8 ore prima di poter tornare in piscina. Tuttavia, questa è solo una linea guida. Non si dovrebbe nuotare di nuovo nella piscina finché il livello di cloro non è inferiore a 3ppm (parti per milione). Per saperne di più.
Di quanto cloro ha bisogno la mia piscina?
Per una piscina privata, il contenuto di cloro è compreso tra 0,5 e 1,0 mg per litro. A temperature più elevate, il contenuto di cloro deve essere aumentato a 0,7-1,2 mg/l. Per saperne di più.
Conclusione
La clorazione d’urto della piscina fa parte dei compiti regolari del proprietario di una piscina. Anche se la routine si instaura rapidamente, bisogna sempre essere prudenti. Quando si maneggiano gli agitatori per piscine, è obbligatorio indossare indumenti protettivi.
Conservare gli shocker per piscine in un luogo fresco, asciutto e buio. Non mischiare mai diversi tipi di shocker per piscine. Inoltre, non respirare l’aria che fuoriesce dal contenitore di stoccaggio quando viene aperto.
Per la clorazione di piscine più grandi, è necessario acquistare anche un respiratore. Con le piccole quantità di cloro necessarie per una piscina privata, la maschera non è necessariamente necessaria.
Dopo aver letto questo articolo, siete già quasi dei veri esperti quando si tratta di shock chloren. Con i nostri consigli e questa guida passo passo, la clorazione con shock della piscina sarà un gioco da ragazzi, ma bisogna sempre tenere conto della propria sicurezza.